Obelisco Vaticano
L’Obelisco Vaticano è stato il primo a essere eretto da Papa Sisto V.
È costituito da un unico blocco di porfido alto 25,5 metri che con il basamento fatto da 4 leoni bronzei sfiora i 40 metri.
Eretto dal faraone Nencoreo III a Heliopolis in Egitto nel VII secolo a.C., è stato portato a Roma dall’imperatore Caligola nel 37 d.C. e sistemato nel circo di Nerone.
Qui è rimasto fino al 1586, quando Papa Sisto V l’ha fatto spostare in Piazza San Pietro dall’architetto Domenico Fontana che ha impiegato circa quattro mesi per traslocarlo.
Una leggenda su questo obelisco racconta che il globo di bronzo che lo sormontava conservasse le ceneri di Giulio Cesare e alcuni frammenti della croce di Cristo. Ma un restauro del 1740 ha attestato che ciò non era vero.
Come arrivare all’Obelisco di Piazza San Pietro:
in Bus: 40.
in Metro: linea A (fermata Ottaviano-San Pietro).
Video: Storia dell’Obelisco Vaticano
VEDI ANCHE: Il Vaticano
TORNA A: Obelischi di Roma
Marcello D'Altri
Si occupa anche di Grafica e design mentre nel tempo libero si diletta col giardinaggio, ma dovrebbe iniziare a prendere in considerazione l’idea di non essere tanto bravo.
Nato a Cesena nel 1961 Risiede ad Albenga.